Your browser does not support iframes.
Dante, ha detto Teresa, è stato il primo a credere nell’italiano. È proprio così. Dante è stato il più grande poeta che l’Italia abbia mai avuto, e tutti lo chiamano, giustament [...]
Mentre Anna è rimasta a studiare per l’esame di maturità, Olga e Salif, insieme a Fela, hanno ricominciato il loro viaggio in Italia. La prima tappa è Firenze, in Toscana, dove [...]
Dante Alighieri, considerato il padre della lingua italiana nonché pilastro della letteratura mondiale, nacque a Firenze tra il 21 maggio e il 21 giugno del 1265. La sua opera [...]
“Sono tre i grandi filoni di ispirazione che hanno governato l’immaginazione di Dante: lo scavo all’interno della psiche umana, la scienza e la mitologia“: così il linguista Lu [...]
Come ci ha fatto capire Fela, tra i tanti dialetti che ci sono in Italia, il fiorentino ha avuto un’importanza enorme, perché è stato non solo la lingua di Dante, ma anche la li [...]
Fela è un ragazzo molto bravo ma, si sa, è un po’ pasticcione! Mentre sta facendo un favore alla vicina di casa Teresa, gli accade un piccolo imprevisto che gli permette, però, [...]
A Trento, con la famiglia Ba, c'è anche Luis, l'amico argentino di Fela. Durante una partita di pallavolo, però, Luis si fa male a una caviglia e deve andare al pronto soccorso. [...]
Il 23 novembre 2016 è morto a Roma Vittorio Sermonti, scrittore, traduttore, regista televisivo e di teatro, attore, giornalista e docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...]
A settantotto anni, è morta Jacqueline Risset, grande italianista francese. Risset viveva a Roma e insegnava all’Università Roma Tre. Il suo nome è legato in particolare alla tr [...]