Your browser does not support iframes.
Il Grande portale della lingua italiana è il nuovo strumento realizzato dai Ministeri dell’Interno, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Rai Educational per ai [...]
Dante, ha detto Teresa, è stato il primo a credere nell’italiano. È proprio così. Dante è stato il più grande poeta che l’Italia abbia mai avuto, e tutti lo chiamano, giustament [...]
Oggi Fela ci ha raccontato che durante il regime fascista non ci si poteva dare del lei. A che cosa si riferiva? Dal 1922 al 1943 in Italia non c’è stata la democrazia. Benito M [...]
Si tiene a FIrenze nei giorni 23 e 24 febbraio un convegno organizzato dall' Accademia della Crusca, in collaborazione con Coscienza Svizzera e Società Dante Alighieri, dal tito [...]
Italiano significa, prima di tutto, ‘dell’Italia’. Infatti si dice popolo italiano, lingua italiana, arte italiana, cucina italiana, città italiane, regioni italiane. La Repubb [...]
I momenti più significativi della lezione di saluto di Luca Serianni alla Facoltà di Lettere dell’ateneo romano della Sapienza (14 giugno 2017). La filologia come arte necessaria, [...]
La sesta edizione delle Olimpiadi di italiano 2015-2016, organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scol [...]
Gli anni della censura: il Fascismo e la lingua italiana
CERTIFICAZIONI Un vero percorso di integrazione deve tenere conto di tutti i fattori che aiutino lo straniero in Italia a realizzare il proprio progetto di origine e a inser [...]