Your browser does not support iframes.
Italiano significa, prima di tutto, ‘dell’Italia’. Infatti si dice popolo italiano, lingua italiana, arte italiana, cucina italiana, città italiane, regioni italiane. La Repubb [...]
Il 21 marzo 2017 si festeggia, alla sua XVI edizione, la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo del 2000, per so [...]
“K2-La montagna degli italiani”: la fiction Rai sceglie di raccontare la spedizione italiana del 1954 al K2. Massimo Poggio è Achille Compagnoni, Marco Bocci Walter Bonatti, Mic [...]
In occasione dell'inizio delle votazioni a Camere riunite per l'elezione del dodicesimo Presidente della Repubblica, Raistoria ha preparato uno speciale sui passati inquilini de [...]
La Public History internazionale e la Public History italiana a confronto Dal 5 al 9 giugno 2017 si è tenuto a Ravenna, che è stata per una settimana la “città della Public His [...]
Il 25 e 26 novembre si è svolTO a Roma presso l'Università Sapienza, il convegno dal titolo “La Società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016“, che si inserisce nell'ambi [...]
Dal 27 al 29 settembre si è svolta a Firenze la prima edizione di Fiera Didacta Italia, vasto appuntamento fieristico dedicato al mondo della scuola, della formazione e dell’innova [...]
Canzoneitaliana.it è il nuovo portale per l’ascolto on line dell’inestimabile patrimonio sonoro di oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000 nato con l’obiettivo di dif [...]
Si è svolta dall'11 al 15 giugno 2018 a Pisa la seconda conferenza dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH), nata nel 2017 alla Conferenza di Ravenna. Il convegno, os [...]