Your browser does not support iframes.
La lingua è un sistema che serve per comunicare. La lingua può essere parlata o scritta. Nella lingua parlata, i suoni formano le parole, e le parole, messe insieme, formano le [...]
Il Grande portale della lingua italiana è il nuovo strumento realizzato dai Ministeri dell’Interno, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Rai Educational per ai [...]
La scienza oggi parla inglese. Fino a qualche secolo fa parlava latino, che era un po’ come l’inglese di allora. Nel XVII secolo, però, come ha detto Fela, il grande scienziato [...]
Al tempo di Mozart, ha detto Olga, l’italiano era la lingua della musica. È proprio così. Dal XVI secolo in poi la musica italiana si è diffusa in tutta Europa, e i musicisti it [...]
Come ci ha fatto capire Fela, tra i tanti dialetti che ci sono in Italia, il fiorentino ha avuto un’importanza enorme, perché è stato non solo la lingua di Dante, ma anche la li [...]
Dante, ha detto Teresa, è stato il primo a credere nell’italiano. È proprio così. Dante è stato il più grande poeta che l’Italia abbia mai avuto, e tutti lo chiamano, giustament [...]
Oggi Fela ci ha raccontato che durante il regime fascista non ci si poteva dare del lei. A che cosa si riferiva? Dal 1922 al 1943 in Italia non c’è stata la democrazia. Benito M [...]
Si tiene a FIrenze nei giorni 23 e 24 febbraio un convegno organizzato dall' Accademia della Crusca, in collaborazione con Coscienza Svizzera e Società Dante Alighieri, dal tito [...]
Venerdì 17 ottobre 2014 “Radio3 - La Lingua Batte“ in collaborazione con il Miur e il sostegno di Accademia della Crusca e Asli (Associazione per la Storia della Lingua Italian [...]
Oggi, i nostri amici hanno parlato di Alessadro Manzoni, un grande scrittore milanese vissuto nel secolo dell’Unità d’Italia, e del suo romanzo: I promessi sposi. Agli inizi del [...]