Your browser does not support iframes.
Che cos’è l’accordo di integrazione? L’accordo è uno strumento per facilitare l’integrazione del cittadino straniero. Con la stipula dell’accordo lo straniero si impegna a r [...]
La Costituzione italiana afferma che la presenza dello straniero in Italia è regolata dalla legge nel rispetto delle norme e dei trattati internazionali. In base a que [...]
Sempre più numerosi sono gli stranieri che scelgono di venire in Italia. Diverse sono le motivazioni alla base di questa decisione. Gli stranieri che vengono in Italia per visit [...]
“Integrarsi in Italia presuppone l'apprendimento della lingua italiana e richiede il rispetto, l'adesione e la promozione dei valori democratici di libertà, di eguaglianza e di [...]
Un cittadino straniero può lavorare in Italia, sia come “lavoratore subordinato” (cioè alle dipendenze di un’altra persona chiamata “datore di lavoro”), sia come “lavoratore aut [...]
È in vigore dal 10 marzo 2012 un nuovo strumento offerto agli immigrati che scelgono di vivere nel nostro Paese per avviare un reale percorso di integrazione attraverso la conos [...]
L’Italia fa parte dell’Unione Europea, che comprende in tutto 27 Stati membri. I cittadini italiani sono quindi anche cittadini europei. Tra i paesi dell'Unione Europea non [...]
L’ingresso e il soggiorno dello straniero in Italia sono regolati dal Testo Unico sull’Immigrazione, dal suo Regolamento di attuazione e dalle altre leggi in materia. In q [...]
L’accordo è uno strumento per facilitare l’integrazione del cittadino straniero. Con la stipula dell’accordo lo straniero si impegna a raggiungere specifici obiettivi di integra [...]
Per la Costituzione Italiana, la salute è un bene importante ed è un diritto fondamentale della persona. Tutti coloro che soggiornano nel territorio italiano hanno diritto a [...]